Ferro-vieFerro-vie
  • Chi siamo
  • contenuti
    • Sommario n.1
    • Sommario n.2
    • Sommario n.3
    • Sommario n.4
    • Sommario n.5
    • Sommario n.6
    • Sommario n.7
    • Sommario n.8
    • Sommario n.9
    • Sommario n.10
    • Sommario n.11
  • Itinerari
  • Ruote & Rotaie
  • Acquista la rivista
    • Tutti i prodotti
  • Partners
  • Team
  • Sostienici
  • Contatti
Ottobre 28, 2021 da Luigi Zucchini

Lo scaldapiedi

Lo scaldapiedi
Ottobre 28, 2021 da Luigi Zucchini

Tra i vari problemi da risolvere (siamo nel 1800) ci fu quello del riscaldamento delle vetture.
Qui non ci addentriamo nello studio dell’evoluzione del problema, quanto nell’illustrare quale fu uno dei primi ausili per il viaggiatore, il cosiddetto Scaldapiedi.
In realtà i passeggeri che salivano nelle vetture di seconda e terza classe per anni non videro alcun miglioramento del problema.
Un occhio di riguardo fu invece rivolto ai viaggiatori di prima classe, introducendo lo scaldapiedi. L’idea era semplice; consisteva in un recipiente di acqua calda che un addetto inseriva sotto ai piedi dei viaggiatori di prima classe nel periodo notturno nella stagione invernale. Il problema era il ricambio dei recipienti che veniva effettuato secondo un’organizzazione studiata ad hoc.
Ad esempio, le Strade Ferrate Romane avevano istituito un servizio di ricambio in tutte le località dove i treni avevano origine, tra cui Firenze, Perugia, Napoli ecc…per un totale di 432 scaldapiedi. Inoltre, alcune stazioni intermedie erano adibite al loro ricambio.
Così si viaggiava nei treni di allora, molto scomodi e freddi nella stagione invernale.

Articolo precedente3 ottobre 1839: tutti in carrozza, si parte!Articolo successivo Il Rome Express e la sua cucina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

il nostro blog

Con questo blog ci poniamo l’obiettivo di fornire ai nostri utenti tutte le informazioni, le curiosità, ma anche gli eventi legati al mondo delle ferrovie!

Articoli precedenti

Il Majestic Imperator Train de LuxeMarzo 31, 2023
Visite guidate in occasione delle giornate FAIMarzo 23, 2023
Apertura Ordinaria di Marzo 2023 del Museo Ferroviario di SunoFebbraio 25, 2023

Categorie

  • Altro
  • Articoli
  • Curiosità
  • News

Tag

Arnaud Bayard de la Vingtrie capostazione cucina locomotiva Bayard locomotiva Vesuvio Luigina Baj mezzetti museo Museo di Pietrarsa Napoli-Portici Nord Parigi-Roma Regno delle Due Sicilie riscaldamento Rome Express rotaia scaldapiedi Strade Ferrate Romane vettura ristorante

Perché Ferro-vie

L’obiettivo della riivsta è quello di ricostruire la storia delle ferrovie della nostra penisola suscitando curiosità nel lettore e convincerlo così all’esplorazione dei luoghi descritti per rivivere ciò di cui ha letto.

Scopri il nostro progetto!

Contatti

Via Gatti, 43 48018 Faenza (RA)
+39 348 3742448
info@ferro-vie.it
Lun. - Ven. 8AM - 6PM

dal blog

Il Majestic Imperator Train de LuxeMarzo 31, 2023
Visite guidate in occasione delle giornate FAIMarzo 23, 2023
Apertura Ordinaria di Marzo 2023 del Museo Ferroviario di SunoFebbraio 25, 2023
Copyright Ferro-vie 2021 | Privacy Policy | Powered by Corebook