Ferro-vieFerro-vie
  • Chi siamo
  • contenuti
    • Sommario n.1
    • Sommario n.2
    • Sommario n.3
    • Sommario n.4
    • Sommario n.5
    • Sommario n.6
    • Sommario n.7
    • Sommario n.8
    • Sommario n.9
    • Sommario n.10
  • Itinerari
  • Ruote & Rotaie
  • Acquista la rivista
    • Tutti i prodotti
  • Partners
  • Team
  • Sostienici
  • Contatti
Ottobre 28, 2021 da Luigi Zucchini

3 ottobre 1839: tutti in carrozza, si parte!

3 ottobre 1839: tutti in carrozza, si parte!
Ottobre 28, 2021 da Luigi Zucchini

Il Regno delle due Sicilie, che già aveva tenuto a battesimo in Italia la navigazione a vapore, sarà anche il primo a inaugurare un tronco ferroviario, da Napoli alla stazione di Granatello in Portici il 3 ottobre 1839.
Fu progettato dall’Ing. Arnaud Bayard de la Vingtrie che aveva richiesto la concessione nel gennaio 1836.
Le due locomotive entrate in servizio furono costruite dalle Officine Longridge & C. di New Castle-on-Tyne ed ebbero il nome di Bayard e Vesuvio.
L’abbigliamento del personale era descritto in apposito regolamento. Ad esempio «il Capo di servizio alle stazioni» aveva prescritto un soprabito verde a collo diritto con due galloni, la coppola verde, i pantaloni bigi e la spada.

Qui e in copertina: alcune immagini della locomotiva Bayard, Museo Pietrarsa, foto S.Paolini.

L’apertura d’esercizio avvenne con grande sfarzo e con grande partecipazione di popolo. Il percorso era di metri 7.411,58 che si percorrevano in circa 11 minuti.
Due furono i convogli inaugurali, ognuno composto da una locomotiva, un tender e 9 vetture per un totale di 250 viaggiatori.
Il successo fu grande e tanti vollero viaggiare su quei convogli. Dal 3 ottobre al 31 dicembre del 1839 i passeggeri furono 130.116, con una media giornaliera di 1500.
Un convoglio fu ricostruito fedelmente nel 1939 e si può ammirare al Museo di Pietrarsa.

Articolo successivo Lo scaldapiedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

il nostro blog

Con questo blog ci poniamo l’obiettivo di fornire ai nostri utenti tutte le informazioni, le curiosità, ma anche gli eventi legati al mondo delle ferrovie!

Articoli precedenti

Il Majestic Imperator Train de LuxeMarzo 31, 2023
Visite guidate in occasione delle giornate FAIMarzo 23, 2023
Apertura Ordinaria di Marzo 2023 del Museo Ferroviario di SunoFebbraio 25, 2023

Categorie

  • Altro
  • Articoli
  • Curiosità
  • News

Tag

Arnaud Bayard de la Vingtrie capostazione cucina locomotiva Bayard locomotiva Vesuvio Luigina Baj mezzetti museo Museo di Pietrarsa Napoli-Portici Nord Parigi-Roma Regno delle Due Sicilie riscaldamento Rome Express rotaia scaldapiedi Strade Ferrate Romane vettura ristorante

Perché Ferro-vie

L’obiettivo della riivsta è quello di ricostruire la storia delle ferrovie della nostra penisola suscitando curiosità nel lettore e convincerlo così all’esplorazione dei luoghi descritti per rivivere ciò di cui ha letto.

Scopri il nostro progetto!

Contatti

Via Gatti, 43 48018 Faenza (RA)
+39 348 3742448
info@ferro-vie.it
Lun. - Ven. 8AM - 6PM

dal blog

Il Majestic Imperator Train de LuxeMarzo 31, 2023
Visite guidate in occasione delle giornate FAIMarzo 23, 2023
Apertura Ordinaria di Marzo 2023 del Museo Ferroviario di SunoFebbraio 25, 2023
Copyright Ferro-vie 2021 | Privacy Policy | Powered by Corebook